Produzione Frigoriferi per trasporto a basse temperature vaccino Anti - Covid
Il GRUPPO POZZI INDUSTRIES , da sempre attento alle richieste del mercato, ha sviluppato, in questi mesi, una nuova soluzione integrata per la produzione di frigoriferi professionali impiegati nel settore medicale per lo stoccaggio e il trasporto a basse temperature del vaccino anti-covid.
Oggi questa tipologia di frigoriferi è richiesta per il vaccino anti-covid Pfizer ma, in un prossimo futuro, anche altri vaccini immessi sul mercato avranno bisogno di refrigeratori professionali “speciali”.
La soluzione combinata, sviluppata dal Gruppo Pozzi Industries, comprende una nuova tipologia di maschera di schiumatura universale, la maschera SAIP FASTBACK e un menù di SISTEMI POLIURETANICI INNOVATIVI di Pozzi-Arosio che - insieme - garantiscono prestazioni ottimali in questa applicazione.
La maschera SAIP FASTBACK utilizza una tecnologia che si caratterizza innanzitutto per la sua versatilità. Infatti, il cambio degli stampi dei vari modelli avviene in maniera veloce e facile per l’operatore il quale è in grado di alternare i maschi di schiumatura in modo automatico, in corso di produzione. Grazie a questa tecnologia il cambio degli stampi avviene senza fermi produzione, si evitano gli inevitabili tempi morti di aggiustaggio o di modifica maschi, che solitamente si debbono affrontare, risparmiando tempo ed energia. Il sistema Saip Fastback è utilizzabile sia per frigoriferi professionali che per quelli domestici.
Entrando più nel dettaglio della tecnologia SAIP FASTBACK, vediamo che il cappello della maschera ospita due maschi, uno operativo nella parte inferiore, l’altro, collocato sul tetto, in posizione di attesa cambio. Una piattaforma superiore permetterà di stoccare il numero di stampi desiderato mentre un sistema di gru integrata permetterà di movimentare il maschio nella posizione di traslazione.
Il cambio stampo avviene tramite rotazione del cappello, in un tempo di circa 20 secondi. Le pareti laterali della maschera possono essere configurate da HMI (human-machine interface) e pertanto adattarsi a seconda delle quote impostate. Dettaglio particolarmente importante per la regolazione di maggiori spessori di isolamento.
La maschera gode di un sistema di sollevamento totalmente elettrico.
Il sistema di miscelazione è frutto di uno studio che prende in considerazione le caratteristiche dei più diffusi sistemi poliuretanici ed è volto ad esaltare le performances di ogni tipologia di sistema. La posizione di ciascun ugello all’interno della testa di schiumatura è studiata in modo da garantire la massima omogeneità del risultato. La testa è inoltre configurata per accogliere un terzo stream.
Il sistema di dosaggio permette di schiumare in maniera ottimale gli spessori speciali dei frigoriferi medicali e, in associazione al sistema, permette di realizzare un frigorifero in grado di operare alla temperatura richiesta per la conservazione e il trasporto del vaccino anti-covid Pfizer (-80°C).
Applicazione della tecnologia Saip Fastback: due tra i principali key-clients di Saip, che operano nel settore refrigerazione professionale, hanno già acquistato e utilizzato con successo la tecnologia Saip Fasback:
- Il primo è un’importante azienda europea che opera nel settore medicale proponendo soluzioni per il trasporto, la refrigerazione e lo stoccaggio di vaccini (tra cui il vaccino Pfizer anti-covid), medicinali e sangue. Nostro cliente da alcuni anni ha confermato un’importante commessa che include un impianto destinato alla produzione di frigoriferi operanti a -80 °C.
- Il secondo cliente, è un grosso gruppo spagnolo, leader nella refrigerazione professionale, che produce soluzioni per il comparto alimentare, medicale e isolamento con pannelli in generale. Da anni non solo acquista tecnologia Saip ma collabora con gli ingegneri del gruppo per sviluppare soluzioni sempre più performati e in linea con le istanze del mercato.
Altre soluzioni per l’applicazione trasporto vaccini
Un’altra soluzione tecnologica messa a punto da Saip, che trova oggi ampio utilizzo nel settore medicale, è la tavola rotante multi-stazioni.
Questa soluzione ad alto indice di personalizzazione, viene utilizzata in questo settore per la schiumatura di piccoli box frigoriferi destinati al trasporto a mano su percorsi brevi di medicinali o per la produzione di speciali contenitori frigoriferi per il trasporto a zaino da parte dei bikers per consegne urgenti.
QUALE SISTEMA POLIURETANICO SCEGLIERE? L’OFFERTA DI POZZI-AROSIO
Per quanto riguarda la scelta del sistema poliuretanico più idoneo, Pozzi-Arosio offre al cliente operante nel settore dei frigoriferi commerciali, la possibilità di scegliere tra varie opzioni tra cui:
- Una selezione di sistemi poliuretanici collaudati, che si caratterizzano per robustezza, processabilità e alta capacità isolativa;
- Una nuova famiglia di sistemi poliuretanici di ultima generazione, frutto del processo continuo di miglioramento dei nostri prodotti che si caratterizzano per la loro elevatissima capacità di isolamento.
Qualunque sia la scelta, Pozzi-Arosio è comunque in grado di personalizzare al massimo il sistema e metterlo a punto in base alle specifiche esigenze produttive del cliente.
Chiedi agli esperti di Pozzi-Arosio, ti forniranno la soluzione più adatta alle tue esigenze produttive
Il GRUPPO POZZI INDUSTRIES, grazie alle diffuse e diversificate competenze in materia di poliuretano è in grado di fornire consulenze e soluzioni integrate per la realizzazione di qualsiasi progetto, anche progetti chiavi in mano. Contattaci per realizzare con noi il tuo progetto.
Per maggiori informazioni, contattate i nostri esperti:
Luca Ceresa SAIP Commercial Director
Tel. +39 031 605762
cell. +39 348 1549440
e.mail: l.ceresa@saipequipment.it
Luciano Duvia POZZI-AROSIO Marketing Manager
Tel. +39 031 761313
cell. +39 366 5844624
e.mail: l.duvia@pozziarosio.com