Politica per la qualità SAIP S.u.r.l.

La Direzione Generale Saip è consapevole dell’importanza del miglioramento continuo, per lo sviluppo aziendale della qualità del proprio prodotto e del servizio offerto ai Clienti.
A tal fine ha scelto di seguire i principi della norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2015 e di renderli attuativi attraverso la Politica per la Qualità e il presente Manuale di Gestione per la Qualità, quali strumenti di governo della propria Organizzazione.

La Direzione Generale, sulla base di questo convincimento, definisce la Politica per la Qualità ed opera attivamente nella stesura dei programmi di miglioramento, definendo obiettivi e destinando le risorse umane e materiali necessarie.
Di seguito sono elencati gli obiettivi ed i metodi definiti.

  • Mantenere e migliorare l’applicazione del proprio “Sistema di gestione per la qualità” in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015
  • Pianificare il proprio SGQ considerando i fattori esterni ed interni più importanti e critici per le proprie finalità, nonché le esigenze e le aspettative delle parti interessate. Analizzare ed individuare di conseguenza i rischi e le opportunità che occorre affrontare per:
    1. assicurare che il SGQ sia in grado si raggiungere gli obiettivi previsti
    2. prevenire, o limitare al massimo, gli effetti negativi
    3. accrescere gli effetti desiderati
    4. conseguire il miglioramento
  • Migliorare la propria organizzazione per fornire prodotti e servizi conformi alle richieste dei clienti in termini di qualità, prezzo e puntualità:
    1. identificando con maggior precisione la provenienza geografica, settoriale, delle richieste provenienti dalla rete Internet al fine di rendere più efficaci le attività commerciali Saip
    2. avvalendosi di personale esterno qualificato e competente per garantire la piena conformità dei macchinari ed impianti alle principali Direttive UE di riferimento, anche ai fini dell’incremento di competenza del personale Saip
  • Migliorando le comunicazioni con i propri clienti affinché siano:
    1. chiare, semplici ed esaustive, formulate con termini comprensibili dagli interlocutori
    2. tali da non configurare pratiche elusive o comunque scorrette
    3. sufficientemente dettagliate ed analitiche da non trascurare elementi rilevanti, ai fini della decisione del cliente
  • Migliorare la qualità del servizio offerto collaborando attivamente con i clienti nella scelta del prodotto adatto a soddisfare le loro necessità attraverso:
    1. attraverso investimenti dedicati per il continuo aggiornamento della documentazione tecnico-commerciale
    2. attraverso l’esame tempestivo di tutte le segnalazioni provenienti dai clienti e attivando le funzioni interessate attraverso la gestione delle non conformità
  • Aggiornare tempestivamente tutti i documenti relativi alla sicurezza sul lavoro previsti dal DL81/2008.
  • Di conseguenza attuare, attraverso la formazione e l’informazione, una adeguata preparazione e professionalità del personale nel rispetto delle normative di salute e sicurezza vigenti.
    Condividere con i clienti e gli ospiti in azienda, attraverso comunicazioni esposte e apposite informative, i criteri adottati da Saip per la sicurezza sul lavoro
  • Garantire la corretta gestione delle informazioni documentate inerenti la privacy in accordo alla Dir. 2016/679/UE - GDPR.Di conseguenza pianificare ed attuare specifiche attività di formazione e informazione, verso tutte le parti interessate, interne ed esterne all’organizzazione.
  • Garantire la conformità dei propri prodotti e servizi alle Norme tecniche nazionali ed internazionali e alle Direttive Comunitarie, attraverso i processi di valutazione commerciale e di progettazione. Tutto ciò a tutela dell’ambiente, della sicurezza del proprio Personale e dei clienti
  • Consolidare la partnership con i propri fornitori e terzisti:
    1. monitorando costantemente le loro prestazioni affinché siano affidabili, puntuali nelle consegne e competitivi nei costi
    2. fornendo loro istruzioni dettagliate al fine di garantire la conformità dei beni e servizi acquistati e, nel contempo, prevenire le non conformità potenziali
    3. accertando che operino nel rispetto delle regole di tutela dei propri lavoratori quali la parità di genere e la tutela del lavoro minorile
  • Gestire in modo sistematico le non conformità, inclusi i reclami e segnalazioni dai clienti, intraprendendo azioni per la loro tenuta in controllo e correzione Attuando le azioni correttive identificate dall’analisi delle non conformità
  • Attuare i programmi di manutenzione preventiva delle infrastrutture, dei macchinari, delle attrezzature di produzione e delle infrastrutture IT, allo scopo di prevenire qualsiasi potenziale disservizio

Romanò d’Inverigo, 15 Marzo 2019

La Direzione: Walter Pozzi