Organizzazione e processi altamente industrializzati, atteggiamento artigianale nella cura del dettaglio, un’intensa attività di ricerca e sviluppo e rispetto dell’ambiente; tutto per un unico fine: essere vicino al cliente e saper interpretare al meglio le sue richieste.

Industrialità artigianale

L’industrialità è il motore che spinge Saip ad avvalersi di modelli organizzativi e soluzioni tecnologiche all’avanguardia: con la maestria di un artigiano l'azienda realizza tutto al suo interno e con piena padronanza di competenze meccaniche, elettriche ed elettroniche cura con dedizione il particolare e la messa a punto. Saip risponde in prima persona di questo iter, proprio perché solo questo per l'azienda garantisce coerenza con la sua mission e con l’impegno che si è assunta.


Attenzione all'ambiente

L'attenzione all'ambiente in Saip è naturale, come è naturale il rispetto del territorio in cui viviamo. Un valore ed un atteggiamento che Saip vuole trasmettere anche ai suoi Clienti affinché anche loro compiano scelte responsabili.

SAIP sceglie di sviluppare esclusivamente tecnologie eco-sostenibili, ponendosi come parametri i più alti standard di riferimento internazionali e le migliori pratiche industriali. SAIP viene annoverata da anni tra i fornitori ufficiali delle Nazioni Unite, partecipando con successo a numerosi progetti finanziati da Enti Internazionali quali UNIDO, UNDP, WORLD BANK. SAIP vanta in particolare numerose partecipazioni nell’ambito del progetto “Ozone depleting substances Phase-out”.


Vicinanza al cliente

Vicinanza al Cliente significa essere per lui Fornitore e Partner affidabile, condividere fini e obiettivi per offrirgli un valore aggiunto reale. In SAIP la vicinanza al cliente si manifesta da subito: un team tecnico dedicato si focalizza sullo studio di fattibilità e sulle possibili soluzioni. Il Cliente si interfaccia con un interlocutore che lo seguirà durante lo sviluppo del progetto e anche successivamente al collaudo. Un canale privilegiato che rimarrà sempre aperto: il cliente in SAIP non è mai lasciato solo.